Perché usare gli UTM e a cosa servono?
I parametri UTM sono brevi tag che si aggiungono alla fine di un URL. Non cambiano il funzionamento del link, ma veicolano informazioni extra verso gli strumenti di analytics, permettendo di tracciare l’origine esatta del traffico e misurare le prestazioni delle diverse campagne.
Gli UTM trasformano visite generiche in dati chiari e tracciabili: sai esattamente da dove arrivano i clienti e quali attività di marketing portano risultati.
Nomi di parametri UTM validi con descrizioni
- utm_source
- Identifica la fonte del traffico, ossia la piattaforma, il sito o il publisher che ha inviato il visitatore.
Esempi:facebook
,google
,newsletter
,partner-site
. - utm_medium
- Definisce il canale di marketing attraverso cui è arrivato il traffico.
Esempi:cpc
(annunci a pagamento),email
,social
,display
,affiliate
. - utm_campaign
- Etichetta la campagna, promozione o iniziativa specifica a cui appartiene il traffico.
Esempi:promo_sale_2025
,black_friday
,product_launch
,newsletter_march
. - utm_term
- Usato per registrare la keyword o il termine di targeting che ha attivato il clic. Principalmente per la search a pagamento, ma può contenere anche etichette di targeting personalizzate.
Esempi:scarpe+blu
,assicurazione+vita
,servizi+seo
. - utm_content
- Distingue tra annunci, creatività o link diversi che puntano alla stessa URL. Utile per A/B test, confronto pulsanti vs. banner o link multipli nello stesso email.
Esempi:cta_btn_a
,image_ad2
,sidebar_link
,top_banner
.
Senza UTM, le visite da annunci, email o social spesso appaiono come “direct” o “referral”, nascondendo dettagli importanti. Con gli UTM puoi rispondere a domande chiave: Quale piattaforma o partner ha inviato questo visitatore?
Attraverso quale canale è arrivato?
Quale campagna, keyword o creatività ha generato la conversione?
Usando gli UTM in modo coerente puoi:
- - Confrontare le performance tra i canali.
- - Capire quali campagne generano vendite e quali no.
- - Eseguire A/B test su creatività, messaggi o posizionamenti.
- - Migliorare l’allocazione del budget puntando sulle fonti più performanti.